mercoledì 1 ottobre 2025

Recensione Romanzo - BY GRAZIA - SETTE VITE COME I LIBRI. INDAGINE PER QUATTRO COINQUILINI E UN GATTO di Serena Venditto

 

















In una Napoli semideserta all'indomani delle festività natalizie, Malù, archeologa con la passione per i gialli, ha un bel problema da affrontare: il suo dottorato di ricerca è finito e l'università non ha più fondi. In pratica, è disoccupata e senza un soldo. Per fortuna con l'aiuto dei suoi coinquilini trova un lavoretto in una libreria dell'usato, la Second Chance. E di quel posto si innamora all'istante: ogni libro sugli scaffali contiene tracce delle vite di chi l'ha letto, regalato, di chi fra quelle pagine si è perso, ha pianto, amato, sorriso. E alcuni di quei volumi ne hanno avute tante, di vite, prima di arrivare lì: tre, cinque, qualcuno persino sette. Come i gatti, sorride Malù pensando a quanto quel luogo pieno di odori e nascondigli piacerebbe al suo Mycroft. Un giorno le capita fra le mani una copia della Donna in bianco, capolavoro di Wilkie Collins. E sfogliandolo si accorge che alcune pagine sono intrise di sangue. Sangue fresco. Il suo istinto le dice che nel posto da cui proviene il libro è successo qualcosa di molto brutto. Ora sta a lei e alla compagnia dei suoi "Irregolari" - gatto Mycroft compreso - scoprire da dove viene il volume insanguinato, com'è arrivato fin lì e chi è la vittima. È l'inizio di una nuova, rocambolesca caccia al colpevole per gli irresistibili coinquilini di via Atri 36.





Sette vite come i libri è uno di quei gialli che si legge con il sorriso sulle labbra, non solo per la trama avvincente ma anche per l’atmosfera che riesce a creare. La Napoli descritta da Serena Venditto è quasi un personaggio a sé, con la sua calma invernale che fa da sfondo a un’indagine che, pur essendo intrisa di mistero, non perde mai quel tocco di leggerezza che rende la lettura davvero piacevole.

Malù, la protagonista, è un personaggio che ho trovato davvero simpatico e ben costruito. La sua passione per i gialli e l’archeologia la rendono un’eroina atipica, che però riesce a portare avanti il caso con un mix di razionalità e intuizioni, tipiche dei migliori detective. Mi è piaciuto molto anche come il suo lato umano emergesse tra un’indagine e l’altra, specie quando si trova a dover bilanciare la ricerca della verità con le sue difficoltà personali, come la perdita del dottorato e la disoccupazione.

Poi c’è la libreria Second Chance, che non è solo un luogo fisico ma una sorta di rifugio dove ogni libro racconta una storia, proprio come le persone che lo leggono. La libreria è quasi un personaggio a parte, un posto che mi è piaciuto molto, quasi da desiderare di poterci entrare davvero, per respirare l’aria di vecchi volumi e enigmi ancora da risolvere.

Il gruppo di coinquilini che accompagna Malù, compreso il suo gatto Mycroft (adorabile e geniale nel suo comportamento felino da “detective”), aggiunge un tocco di umanità e dinamismo alla trama. Ognuno ha il proprio ruolo, ma tutti insieme formano un team che funziona. Mi ha fatto sorridere il loro modo di affrontare i problemi, spesso con molta ironia, ma sempre con un cuore che batte forte per la giustizia.

Il caso in sé è interessante, intricato senza essere troppo complicato da seguire, e il colpo di scena finale mi ha davvero sorpreso. Mi è piaciuto anche come la Venditto riesca a mescolare elementi tipici del giallo con una narrazione che non perde mai di vista il lato più umano delle cose. I personaggi sono ben caratterizzati, ognuno con la propria storia, e questo rende la lettura ancora più coinvolgente.

In sintesi, Sette vite come i libri è un giallo che non si prende troppo sul serio ma che riesce a intrattenere e a far riflettere, con personaggi affascinanti, un’ambientazione suggestiva e un mistero che si snoda con il giusto ritmo. Certo, ci sono alcune cose che avrei voluto approfondire, ma nel complesso è una lettura davvero piacevole e scorrevole. Un buon giallo con un tocco di cuore e tanto di quel fascino che solo Napoli può regalare.

P.S. Il gatto Mycroft merita il suo spin-off!







 







Nessun commento:

Posta un commento

Segnalazione Romanzo - SUSSURRAMI, O DEA di Davide Del Popolo Riolo

  Respiro Readers vi segnaliamo     l' uscita del nuovo romanzo  dell'autore italiano  Davide Del Popolo Riolo. TITOLO: Sussurrami, ...