Suo malgrado, il miliardario Andrew Collins sa che l’amore esiste, anche se è convinto che lui non riuscirà mai a provarlo per nessuna.
Lo sa perché, tanti anni prima, ha visto con i suoi stessi occhi un uomo sacrificare la propria vita per salvare la donna alla quale aveva giurato amore eterno.
Per tutto questo tempo mi sono domandato chi fosse la donna per la quale valesse la pena morire.
Ora Collins ha bisogno di ritrovare colei che, nel cuore del suo amico, è valsa un tale sacrificio, ed è così che s’imbatte in Linda, forte e determinata all’apparenza, ma dall’animo fragile e tormentato.
Linda porta con sé segreti inconfessabili, per i quali Andrew è disposto a fare qualsiasi cosa.
Riuscirà il nostro Mister Dystopic a guadagnare la sua fiducia?
Il motore di Andrew Collins è la vendetta, ma nel percorrere la strada che lo condurrà alla resa dei conti con vecchi e nuovi nemici, si renderà conto che in realtà è l’amore la forza più potente al mondo.
Linda è la figlia di un potentissimo politico americano, il senatore Bennet, noto per le sue idee misogine e razziste.
È intrappolata in un matrimonio senza amore e senza trasporto con Max, collaboratore del padre e aspirante politico lui stesso. Ha avuto un solo grande amore, Ethan, un ragazzo nero di Harlem.
Un amore osteggiato dal padre, e tragicamente finito con la morte di Ethan l’11 settembre 2001. Ora Linda ha scelto di lavorare nell’elettrizzante mondo di Wall Street, dove essere “senza cuore” è un punto di merito e dove sembra non esserci spazio per le emozioni e i sentimenti.
Mister Dystopic, alias Andrew Collins, da ragazzo ha assistito al sacrificio di un uomo per salvare la donna che amava, sempre durante l’attentato alle Torri Gemelle. Quella scena è la prova per lui che l’amore vero esiste e da allora si è messo alla ricerca della donna per la quale per quello sconosciuto è valsa la pena morire. Siamo intorno al 2020-2021, Andrew, considerato da tutti un “nerd” tanto geniale quanto potenzialmente psicopatico, ha creato Dystopic, un universo parallelo di realtà virtuale in continua evoluzione dove le persone possono vivere una vita parallela grazie ai propri Avatar. Andrew ha una relazione con Grace, una sorta di accordo comune nel quale lui le garantisce denaro illimitato in cambio di incontri sessuali, reversibile in ogni momento.
Negli anni delle restrizioni ai viaggi e agli incontri per le politiche anticovid Dystopic è cresciuto sino a rendere Andrew (la cui identità resta segreta) miliardario.
Ora Linda lo deve incontrare proprio nell’universo parallelo di Dystopic per concludere un contratto.
Un incontro, quello in questo stranissimo universo parallelo alla realtà, che sconvolgerà le loro esistenze e forse anche quelle degli Stati Uniti e del mondo. Linda dopo anni di vuoto emotivo vede rinascere da quegli incontri inizialmente solo virtuali, ma più veri di una realtà insensata e opprimente, la possibilità del piacere e dell’amore. Andrew, alias Mr. Dystopic, ha forse ritrovato la donna che cercava da moltissimi anni?
Myster Distopic è un romanzo che riesce a trasportarci quasi come il personaggio del romanzo in una realtà parallela e virtuale, non così diversa da quella che stiamo vivendo. Una realtà nella quale per quasi due anni la vita sociale e spesso la sessualità sono state ridotte a incontro “virtuale” e nella quale ancora oggi si parla di possibili mondi paralleli alla realtà fisica, come il cosiddetto “Metaverso” e di Intelligenza Artificiale.
La narrazione è caratterizzata da un’ibridazione riuscitissima tra romance, fantascienza, romanzo fantapolitico, tanto che lo possiamo definire letteratura tout court che attraversa i “generi”.
Attraverso la vicenda di Linda e Andrew, e dei personaggi apparentemente secondari che ruotano attorno ad essi, Mister Dystopic ci mette davanti al dubbio: la vera distopia è il mondo parallelo creato da Andrew Collins o è la realtà dominata da un potere che si nutre di guerre, attentati, misoginia, violenza, prevaricazione, razzismo, incarnato dal personaggio del padre di Linda?
Una lettura appassionante che tiene avvinto chi legge fino all’ultima pagina, e coinvolgente come l’universo parallelo nel quale si muovono i personaggi creati dall’autrice.
Nessun commento:
Posta un commento