Alla morte del nonno, Johnny eredita un'antica dimora, ormai quasi diroccata: Mondello's Manor House. Il suo avvocato, Angelo, vecchio compagno di baldorie e migliore amico ai tempi del liceo, legato a lui da mille ricordi goliardici e imbarazzanti, gli consiglia di vendere tutto cercando di ricavarne il massimo. Ma Johnny si sente fatalmente legato a quella vecchia costruzione e non intende rinunciarvi per nulla al mondo. Anzi, abbandonerà il suo lavoro e la sua casa pur di dar vita a un progetto a cui non sembra credere nessuno. Tra un intoppo burocratico e un problema economico da risolvere, Angelo e Johnny cominceranno a rivivere i momenti che li avevano visti legati da giovanissimi e finiranno per sentirsi attratti l'uno dall'altro. Nessuno dei due sembrerà capire, ma sarà proprio la magica atmosfera delle spiagge del Mondello's Manor House a rivelare ai due uomini la chiave del loro destino.
I due fratelli Alex e Giovanni ricevono la convocazione presso lo studio dell’avvocato Angelo Pavesi per la spartizione della famiglia dei Biondi. Angelo Pavesi, ex compagno di scuola di Giovanni, ha alle spalle un matrimonio fallito con Agata e Giovanni e una nuova relazione con Federica, una scrittrice con la quale ha un rapporto solido e sereno, anche se non segnato dalla passione.
Angelo e Giovanni sono stati compagni di scuola e legati da un’amicizia molto intensa. Come spesso accade, dietro le amicizie simbiotiche e profonde c’è una tensione erotica che cova sotto la cenere.
Una volta ubriachi erano riusciti a dirsi anche “ti amo”. L’occasione è il lascito del nonno di una struttura ricettiva da rimettere in sesto e utilizzare come Bed and Breakfast: Mondello ’s Manor House. Se Alex è refrattario a impegnarsi in questa piccola follia, e preferirebbe vendere, Giovanni la vede come un nuovo inizio.
L’incontro fra Angelo e Giovanni fa esplodere improvvisamente quella passione a lungo sopita.
La parte centrale del romanzo è dedicata alla descrizione degli incontri erotici fra i due personaggi, Angelo e Giovanni. Il linguaggio usato dall’autore in questa parte è molto esplicito e particolareggiato nel racconto delle modalità con le quali si esplicita la travolgente passione fra i due protagonisti. Se possiamo fare un paragone cinematografico, la parte centrale del romanzo ricorda molto due film.
I segreti di Brockeback Mountains, dove una passione travolgente fra i due protagonisti maschi, due cowboys emblemi dello stereotipo della virilità, si consuma nel mondo sospeso di una tenda nel periodo della transumanza, per poi rientrare alla normalità. E Intimacy, dove questa volta i protagonisti sono un uomo e una donna, che concordano una serie di incontri esclusivamente sessuali senza neppure dichiarare il nome, come antidoto a una vita deprimente e anonima. Come spesso accade, i problemi sorgono quando alla passione subentra l’amore…
Giovanni intanto prende coscienza della vera natura dell’amicizia con Angelo e lascia andare il suo rapporto con Federica alla quale pure è legato. Interessante è il confronto fra l’amore passionale e sfrenato con Angelo e quello meno intenso dal punto di vista sessuale, ma significativo, per Federica.
I lavori di ristrutturazione per Mondello’s Manor House proseguono. Grazie alla passione di Giovanni, alla simpatia delle nuove ragazze assunte come cameriere, alla bellezza del luogo e all’entusiasta recensione della giornalista, il Bed and Breakfast decolla.
“Non aspettate la prossima estate, al Mondello’s Manor House il momento giusto è oggi”. Come in Intimacy, quando uno dei protagonisti desidera una relazione d’amore a viso aperto più che incontri eccitanti, ma passeggeri, le cose si complicano.
Si risolveranno? Omnia vincit amor? E riuscirà Giovanni a ricostruire il rapporto col fratello.
Mondello’s Manor House è un gay romance M/M di ben scritto e appassionante. Il paragone che io ho colto con Intimacy mostra che negli amori omosessuali e eterosessuali le dinamiche sono simili.
La descrizione degli incontri sessuali fra Angelo e Giovanni è senz’altro ben scritta, ma dal mio punto di vista appesantisce leggermente la parte centrale del racconto rischiando la ripetitività. Sempre per fare un paragone cinematografico, mi viene in mente la lunghissima scena d’amore tra le due ragazze ne “La vie d’Adèle”.
Il romanzo Mondello ‘s Manor House rimane comunque una lettura di ottimo livello che solleva anche temi interessanti: l’ancora relativa diffidenza sociale verso l’omosessualità e la differenza fra l’amore passionale e quello di complicità amicale, fra quello Angelo/Giovanni e quello Giovanni/Federica. Interessante anche il tema dell’ambiguità delle “amicizie amorose” fra adolescenti, sia fra ragazze che fra ragazzi. Buona la qualità della scrittura, mai banale, e la descrizione della rinascita di Mondello Manor’s House.
Nessun commento:
Posta un commento