lunedì 1 marzo 2021

Blog Tour - Tappa Rovereto: immagini di allora - IL GATTO DI DEPERO di Milka Gozzer

 




Respiro Readers

con piacere ospitiamo il Blog Tour

del  romanzo dell'autrice Milka Gozzer.

La tappa è dedicata alle immagini di allora di Rovereto.





Rovereto: immagini di allora

Una città può diventare un “personaggio” di un romanzo? Capita a Rovereto, la città co-protagonista del libro “Il gatto di Depero”. La incontriamo per la prima volta all’alba del Novecento, è una cittadina operosa, vivace, un fiorente centro di commercio e di cultura, tutto funziona a puntino, la posta viene consegnata due volte al giorno, le vie sono pulite e ben illuminate, l’acquedotto raggiunge tutte le abitazioni, nessuno è analfabeta e i giovani roveretani più talentuosi come Depero frequentano la regale scuola Elisabettina.

La rivediamo ferita a morte durante la Prima guerra mondiale, piegata alla fine del conflitto con pochi edifici rimasti intatti, tutto di lei è stato ridotto in polvere sotto il fuoco dei bombardamenti. La seguiamo rialzare il capo nel primo dopoguerra con la ricostruzione delle case, delle vie e dei luoghi di cultura come il celebre teatro Zandonai, il primo teatro aperto in Trentino alla fine del Settecento.

Camminiamo nelle sue strade, sbirciamo dentro le sue botteghe, passeggiamo lungo il torrente Leno che la attraversa e vicino al quale spunta una casa di tolleranza, e poi più in là, intravvediamo la grande Manifattura tabacchi dove lavorano le donne che con spregio vengono chiamate “zigherane”, sbuchiamo nelle piazze popolate di gente giunta nottetempo dalle valli per vendere i prodotti della terra, per cercare un lavoro, per suonare un organetto in cambio di un tozzo di pane.

La respiriamo tutta questa città a cominciare da un’angusta via del centro in cui si trova la piccola bottega di Mario Nicoluzzi. Sarà in quella bottega, a due passi dalla chiesa di San Marco, che un giorno Fortunato Depero coinvolgerà Mario nel suo lavoro di artista. 




via della Terra – Rovereto (1919): è la via dove si trovava la bottega di Mario



La Scuola reale Elisabettina di Rovereto, 1904



Rovereto, Corso Rosmini, 1904




Ecco le tappe del blog tour:


01.02.2021 – 1. Tappa

Presentazione del libro e del blog tour

sul blog La stanza dei libri di Annabel


08.02.2021 – 2. Tappa:

Presentazione dell’autrice, tramite intervista

sul blog Paper Purr


15.02.2021 – 3. Tappa

Chi è Fortunato Depero?

sul blog The Giulybox


22.02.2021 – 4. Tappa

Il rapporto fra Depero e Nicoluzzi

sul blog Les fleurs du mal


01.03.2021 – 5. Tappa

Rovereto: immagini di allora

sul blog Respiro di libri


08.03.2021 – 6. Tappa

Il mistero del Gatto scomparso

sul blog Les fleurs du mal









Nessun commento:

Posta un commento

Segnalazione Romanzo - A RITMO DI NEVE di Leiton D'Amara

  Respiro Readers vi segnaliamo    l' uscita del nuovo  romanzo dell'autrice  italiana  Leiton D'Amara. TITOLO: A ritmo di neve ...