martedì 19 marzo 2019

NUOVE USCITE LIBROSE - SPERLING & KUPFER - 19 Marzo 2019














LA CONSEGUENZA

di Rhidian Brook






L'alba del mondo

«Ciò che apprendiamo dal dolore ci aiuta a crescere.»

Amburgo, 1946. La seconda guerra mondiale si è appena conclusa, ma le sue ferite sono ancora aperte. La città, assegnata agli inglesi dopo la sconfitta della Germania, è devastata come le vite di chi la abita: vinti e vincitori. La Storia ha cambiato le facce e i cuori delle persone, ne ha sconvolto lo spirito e l'umanità, nessuno ricorda la vita prima della guerra. È in questa notte buia dell'anima che il colonnello inglese Lewis Morgan viene incaricato di gestire la ricostruzione di questa città senza speranza. Per farlo, Lewis si trova costretto, suo malgrado, a requisire al legittimo proprietario, l'architetto tedesco Stefan Lubert, una splendida villa sul fiume Elba per abitarci insieme alla moglie Rachael e al figlio Edmund, che sta per riabbracciare dopo anni di distanza. Nonostante la diffidenza di Rachael, per Lewis il senso di giustizia è più forte dell'odio e dell'indifferenza seminati dalla guerra, e così offre a Lubert e alla figlia adolescente Frieda la possibilità di rimanere a vivere con la sua famiglia nella villa. Per quanto non condividano quasi nulla, le due famiglie sono però accomunate dallo stesso dolore che ha sconvolto le loro vite a causa della guerra. Lewis e Rachael hanno perso il figlio maggiore per una bomba nemica, mentre Stefan, per la stessa ragione, ha perso sua moglie Claudia. Grazie a questa forzata convivenza, i destini di queste due famiglie iniziano a intrecciarsi in un susseguirsi di emozioni e colpi di scena. L'odio e il rancore lasciano il posto all'amore e perfino alla passione. Solo affrontando le conseguenze del dolore, infatti, la notte delle loro vite potrà cedere il passo a un'alba nuova, con i suoi sogni e le sue speranze. Una storia straordinaria, vibrante di emozioni, un bestseller internazionale che è diventato un film prodotto da Ridley Scott e con un cast d'eccezione che vede come protagonisti Alexander Skarsgård (True Blood e Big Little Lies) e la candidata al Premio Oscar Keira Knightley.









IO, DOPO DI LEI

di Katharine Dion






Maida e Gene sono stati sposati tutta la vita. Davvero, tutta la vita. Si sono conosciuti all'università, sono diventati amici e poi amanti, hanno deciso di farsi una promessa e alla fine sono stati così intimi da non dover ricorrere alle parole per dirsi le cose importanti. Si sono amati? È la domanda che si sta facendo Gene, mentre si prepara a scrivere l'orazione funebre per la moglie, che se n'è andata prima di lui. Dopo tanto tempo, tanti silenzi, l'assenza di Maida, così repentina e dolorosa, fa vacillare il suo equilibrio come una scossa tellurica, rimettendo in discussione tutto ciò che aveva dato per scontato. Per la figlia Dary, Gene diventa un anziano da accudire in un momento difficile e, per quanto si senta fragile e vulnerabile, lui non riesce ad apprezzare quel rapporto di sudditanza, quel ribaltamento dei ruoli. Gli amici di sempre, Ed e Gayle Donnelly, diventano improvvisamente ambigui, quasi estranei, pieni di segreti che si sono nascosti nelle pieghe del passato. Che Gene comunque si sforza di rileggere mettendo in fila i ricordi più belli. Così, nei giorni che lo separano dalla cerimonia, Gene guarda il suo mondo senza la compagna da una nuova prospettiva ed entra perciò in una nuova vita. Il cui incipit coincide con quello del grande classico che ha deciso di leggere, finalmente: «Le famiglie felici si somigliano tutte quante; ogni famiglia infelice è infelice a modo suo». Io, dopo di lei è un esordio impressionante per freschezza e sensibilità, è uno sguardo lucido sulla bellezza - necessaria - della vita di coppia, e della vita tout court: verità e illusioni comprese.










IL CACCIATORE DI STORIE

di Eduardo Galeano






«CAMMINO E DENTRO DI ME ANCHE LE PAROLE CAMMINANO, ALLA RICERCA DI ALTRE PAROLE, PER RACCONTARE LE STORIE CHE VOGLIONO RACCONTARE.» Il cacciatore di storie, l'ultimo libro terminato da Eduardo Galeano, si può considerare un vero e proprio testamento artistico, umano e spirituale dello scrittore. Accanto ai temi a lui cari - le origini mitiche delle nostre culture, i soprusi subiti dai nativi americani, le discriminazioni e il razzismo, la libertà, il viaggio, la memoria, le imprese di eroi silenziosi - si trovano infatti qui, per la prima volta dopo i cenni contenuti in Giorni e notti d'amore e di guerra, pagine autobiografiche. Testi che raccontano con humor e tenerezza, nella sua inconfondibile prosa poetica, dell'infanzia, di incontri, di città, di insegnamenti ricevuti, del destino dei suoi libri. E rivelano alcune delle ragioni profonde che l'hanno portato a essere un formidabile «cacciatore di storie», istruito, nei vecchi caffè di Montevideo, da «ammirevoli bugiardi che si riunivano per incontrare il tempo perduto».










UN'ESTATE IN BRETAGNA

di Nina George






Due donne. Un'estate piena di desideri e segreti.
Claire Cousteau, rispettata biologa comportamentale, è conosciuta dai colleghi per il suo atteggiamento sempre controllato. Alcuni la chiamano addirittura «la gelida». Forse perché, per deformazione professionale o meno, da sempre analizza i sentimenti, anziché viverli. Ma la verità è che Claire è più irrequieta di quel che appare. Qualcosa dentro di lei freme. È diventata davvero chi voleva essere? Claire è alla ricerca di una risposta, e la prospettiva di lasciare Parigi, dove abita con il marito e il figlio, per trascorrere le vacanze in Bretagna, come ogni estate, la opprime. Sarebbe rimasta volentieri in città a fare quel che fa sempre - svegliarsi, lavorare, spiegare, insegnare, analizzare -, anziché andare in esilio tra spiagge selvagge e strade affollate di crêperie e ristoranti con menu «tutto compreso». Tuttavia è la loro ultima estate a tre. Padre, madre, figlio. Al rientro, Nicolas lascerà il nido, e lei e Gilles rimarranno soli, di nuovo soli, per la prima volta, dopo più di vent'anni. Ma è anche la prima volta che Nicolas, a sorpresa, ha invitato una ragazza: Julie. Julie è giovane e in attesa di qualcosa che la incendi, che le mostri il rumore della vita. Claire e Julie non potrebbero essere più diverse, eppure un segreto le unisce, un segreto che sancisce una tacita e inaspettata alleanza. Così, in una calda estate, ai confini del mondo, due donne riscopriranno la gioia di vivere e i loro sogni - e non saranno mai più le stesse. L'autrice del bestseller Una piccola libreria a Parigi torna alle atmosfere sensuali degli esordi, tra Parigi e la Bretagna, con un nuovo romanzo sulle donne e sui loro desideri, che ha già conquistato i vertici delle classifiche in Germania.









LA CORSA PERFETTA

di Giorgio Calcaterra e Daniele Ottavi






IL LIBRO CHE RACCOGLIE I SEGRETI DI UNO STRAORDINARIO CAMPIONE: • come e quando iniziare • dettagliate tabelle di allenamento • come preparare 10 km, mezza maratona, maratona, 100 km e ultra • programmi alimentari di nutrizione sportiva • suggerimenti per chi inizia e per chi vuole perfezionarsi «Se ho deciso di scrivere questo libro è perché spero che ognuno di voi possa provare le soddisfazioni che solo la corsa può dare.» «Se ho deciso di scrivere questo libro è perché spero che ognuno di voi possa provare le soddisfazioni che solo la corsa può dare.» Indossate le scarpe, uscite e divertitevi. Questo è il primo consiglio che Giorgio Calcaterra, maratoneta e ultramaratoneta, pluricampione del mondo, regala ai tanti appassionati che da anni seguono le sue imprese. Perché racchiude la sua filosofia: runner autodidatta da quando aveva 10 anni, ha sempre corso per piacere, rifiutando schemi e dogmi di allenamento che lo avrebbero ingabbiato e privato del suo innato bisogno di libertà. Anziché seguire rigide direttive, ha preferito testare le tecniche su di sé per capire quale approccio potesse aiutarlo a raggiungere i risultati migliori. Ai tanti che gli chiedono come fare, risponde con questo libro, scritto con l'aiuto dell'amico e runner appassionato Daniele Ottavi, nel quale ha raccolto gli insegnamenti della sua lunga carriera. Suggerisce in modo pratico come iniziare e scegliere il materiale tecnico, indica come prepararsi per le diverse distanze (10 km, mezza maratona, maratona, 100 km e ultra), propone programmi di allenamento differenziati in base agli obiettivi (dal principiante al podista alla ricerca del personale). Il nutrizionista sportivo Francesco Fagnani li integra con consigli su idratazione e alimentazione, calibrati anche per le esigenze di vegetariani e vegani. Senza diktat, perché come ripete «Re Giorgio», il segreto per correre al top è non stancarsi mai di essere felici: «Lo faccio perché mi voglio bene, e quel semplice gesto mi regala un senso di libertà e di benessere ineguagliabili».



Nessun commento:

Posta un commento

Segnalazione Romanzo - MATRIMONIO DI INGANNI di Ilari C.

  Respiro Readers vi segnaliamo     l' uscita del nuovo romanzo  dell'autrice  italiana  Ilari C. TITOLO: Matrimonio di inganni AUTO...