IL PONTE D'ARGILLA
di Markus Zusak
«C'era una volta, nella marea del passato dei Dunbar, una donna che aveva molti nomi.» C'erano stati anche un nonno con la passione per i miti greci, una nonna e la sua macchina da scrivere, un pianoforte consegnato nel posto sbagliato, una ragazza con le lentiggini che amava le corse dei cavalli, e un padre che, dopo la morte della moglie, aveva abbandonato i suoi cinque figli: Matthew, Rory, Henry, Clay e Tommy. I fratelli Dunbar. Costretti a vivere soli, e a definire da soli le regole della propria esistenza. E quando il padre tornerà sarà Clay l'unico dei fratelli che accetterà di aiutarlo e costruire con lui un ponte, concreto e metaforico nello stesso tempo: lo farà per la sua famiglia, per il loro passato, per il loro futuro, per espiare le colpe, per affrontare il dolore. Lo farà perché lui è l'unico che conosce tutta la storia, e per questo è obbligato a sperare. Ma fino a che punto Clay potrà portare avanti la più difficile di tutte le sue corse? Quanti degli ostacoli che la vita gli ha posto davanti riuscirà a superare? Quanta sofferenza può sopportare un ragazzo?
COME UNA FAVOLA
di Danielle Steel
Camille ha avuto un'infanzia perfetta, circondata dall'amore e da ettari di vigneti nella bellissima Napa Valley, a nord di San Francisco, in California. Lì, tra dolci colline verdi e coltivazioni a perdita d'occhio, i suoi genitori, con dedizione e impegno, hanno dato vita a una rinomata azienda vinicola e una meravigliosa tenuta, ispirata all'antica proprietà di famiglia a Bordeaux. Ma quando, dopo la laurea, Camille torna a casa per aiutare a gestire Chàteau Joy, come ha sempre sognato, la favola s'interrompe bruscamente. La madre viene a mancare e, solo sei mesi più tardi, il padre si lascia ammaliare da una misteriosa e affascinante contessa francese. La donna sembra incarnare l'essenza della raffinatezza parigina, nascondendo però qualche ombra. Camille, ancora in lutto, è scioccata dal fatto che suo padre non riesca a vedere oltre gli sguardi seducenti, i vestiti firmati e le maniere eleganti, e che sia già pronto a rifarsi una vita. Così, mentre il suo mondo crolla, Camille dovrà fare ricorso a tutta la sua forza per riuscire a salvare la memoria e l'eredità della sua famiglia. Fortunatamente per lei, però, potrà contare su una gentile quanto inaspettata alleata, e su un amico d'infanzia riapparso nella sua vita proprio come un principe delle fiabe. "Come in una favola" ci ricorda come a volte, anche nella vita reale, e non solo nelle favole, il bene vinca sul male.
ASSASSIN'S CREED. ODYSSEY
di Gordon Doherty
Sparta, inverno 451 A.C. La piccola Kassandra, sette anni e un fuoco che le arde già dentro, condivide il calore della sua casa con la famiglia: il padre, la madre e il fratellino ancora piccolo, Alexios. Il fuoco che sente crescere in lei quando è con loro, le ha detto la mamma, si chiama amore, ma un amore diverso da quello doveroso degli spartani per la terra, lo stato e gli dei, un amore troppo personale. Per questo le ha fatto giurare di non dire mai a nessuno quello che prova. In una notte di quell'inverno, mentre il buio avvolge la casa e un vento di tempesta sibila tra le connessure, la quiete familiare è interrotta brutalmente dal rumore di unghie contro la porta. Sulla soglia, alcuni uomini a petto nudo sotto la pioggia mista a neve invitano i genitori a seguirli. Sono i vecchi sacerdoti della città e sembrano pronti a reclamare un sacrificio. Quello che l'Oracolo di Delfi aveva presagito e al quale nessuno può sfuggire. Nemmeno la famiglia di Kassandra, che tutti ammirano perché discende dal più grande eroe che Sparta abbia mai conosciuto, Leonida. Nemmeno quella famiglia nella quale regna l'amore. Quella notte qualcuno morirà. E per qualcun altro inizierà il viaggio verso la leggenda.
NORD
di Scott Jurek
Scott Jurek è uno dei più noti e amati ultramaratoneti di tutti i tempi. Nella sua carriera ha percorso gare al limite del possibile e vinto tutti gli eventi più importanti. Una volta compiuti quarant'anni, Scott affronta un periodo molto buio, e la tentazione di abbandonare la corsa comincia a farsi spazio. Si trova quindi di fronte a un bivio: smettere definitivamente oppure uscire da quel tunnel ritrovando la voglia di competizione, il propellente che fino ad allora lo aveva spinto oltre ogni traguardo. Motivato da un forte bisogno interiore, Scott sceglie di intraprendere la sfida definitiva: stabilire il record di velocità sul sentiero degli Appalachi marciando nella direzione più ardua, ovvero verso nord. 3.500 chilometri lungo la costa orientale degli Stati Uniti, tra dislivelli incredibili e sentieri impervi, paesaggi mozzafiato e condizioni climatiche imprevedibili. Un vero calvario di sforzo fisico, privazione del sonno, pressione psicologica. Ma Scott corre, cammina e incespica senza fermarsi, percorrendo 80 chilometri ogni giorno. Non avrebbe potuto immaginare il tributo fisico ed emotivo che questo viaggio gli avrebbe chiesto. Ma neppure la ricompensa: scoprire che la volontà può trascendere il dolore fisico e farti arrivare dove vuoi. Supportato dalla moglie Jenny e da un team di amici, aiutato dallo spettacolo rigenerante della natura incontaminata, metterà alla prova il suo carattere e ritroverà la pace perduta. "Nord" è una storia di perseveranza e trasformazione personale, ed è il ritratto di un uomo messo a nudo davanti al più grande degli ostacoli: se stesso.
L'ETA' DELLA GIOIA
di Gian Marco Bracadin
«Noi ultrasessantacinquenni siamo più di 13 milioni in Italia ed è giunta l'ora di scoprire che abbiamo una nuova, meravigliosa libertà: il tempo. Sì, perché se ci prendiamo cura di noi stessi, ci aspettano ancora tanti anni pieni di energia e possibilità. Una risorsa preziosa che ci permette di reinventare le nostre giornate, di dedicarci ai nostri interessi, di coltivare i nostri talenti. Scritto da uno che ha già una certa esperienza, questo libro vuole essere un manuale di istruzioni per vivere al meglio una nuova età e trasformarla nell'età della gioia. Scopriremo insieme i segreti della longevità, le tecniche per vivere in salute e le tante opportunità che abbiamo per spassarcela (finalmente!), anche se la pensione è modesta, facendo tutto quello che non abbiamo mai avuto il tempo di fare. Coltivare hobby, viaggiare, dipingere, leggere, scrivere, fare volontariato, fotografare, dedicarci all'orto o al terrazzo, passeggiare, conoscere nuove persone e costruire amicizie. Consideratemi come un amico che vi accompagnerà in un viaggio pieno di rivelazioni e suggerimenti per sfruttare al meglio questo tempo prezioso ed esplorare i tanti piaceri che la vita può regalarci. Dice il saggio che si diventa vecchi quando i rimpianti superano i sogni. Leggendo queste pagine scoprirete che avete ancora tanti sogni.»
Nessun commento:
Posta un commento