giovedì 4 ottobre 2018

NUOVE USCITE LIBROSE MARSILIO EDITORI - 4 Ottobre 2018














L'ARGENTINO

di Ivano Porpora






Ve li ricorderete tutti, uno per uno, i personaggi di questo epico e struggente romanzo, dal respiro dostoevskiano, di Ivano Porpora. I ragazzini, i commercianti, gli ubriaconi. L’anno è il 1958, il luogo è un paesino della Spagna franchista popolato da contadini, artigiani, famiglie che dominano su tutte le altre. E l’evento è l’Evento: la Luce che torna, e non viene riconosciuta da nessuno se non dall’Oscurità. Nessuno sa di preciso chi sia, lo straniero male in arnese che tutti chiamano l’Argentino; ma il capo di una banda di ragazzini, Rosario, non ha esitazioni: quell’uomo altri non è che Gesù, tornato in terra per attraversare il male e farsi, di nuovo, carico del peccato del mondo. Rosario può riconoscerlo perché lui è, appunto, il male, il diavolo. E l’Argentino lo riconosce a sua volta, e il paese si trasforma quindi in un campo di battaglia. Come già avveniva in Nudi come siamo stati, nei suoi microcosmi – sempre piccoli paesi, quasi villaggi – Ivano Porpora crea un mondo nel quale ogni gesto, ogni parola si riduce a una questione di perdizione o salvezza, affrontando di petto il tema eterno e meraviglioso della lotta tra la Vita e la Morte.




Ivano Porpora  è nato nel 1976 a Viadana, in provincia di Mantova. Ha pubblicato i romanzi La conservazione metodica del dolore (Einaudi 2012) e Nudi come siamo stati (Marsilio 2017). Tiene corsi di scrittura e collabora con studi di psicoterapia, per i quali conduce percorsi basati sulla narrazione. È presidente dell’associazione culturale La Nottola di Minerva.













RAGIONI E SENTIMENTI

di Ilaria Gaspari






Questo piccolo libro mette in scena una storia d’amore. Ma non solo. Vuole anche, con l’aiuto di filosofi e romanzieri (da Montaigne a Flaubert, da Freud a Simone Weil), tentare di sciogliere i grandi nodi che fanno sembrare tanto complicata la vita amorosa. Mina sta vivendo una relazione sentimentale travagliata con un uomo già fidanzato ed è assalita da dubbi e incertezze sul da farsi. Ne parla con un’amica molto speciale, insieme alla quale è partita per una vacanza ai Caraibi. Questa amica è Filosofia, incarnazione un po’ nevrotica del sapere di tutti i tempi, sempre pronta a offrire risposte piene di saggezza ai dilemmi della povera Mina. Alle loro conversazioni a volte partecipa, con fare petulante, anche Self Help, il ragazzotto che vorrebbe cacciare via la tristezza a suon di formule semplici e ottimistiche. Ma l’amore si nutre di insicurezza e solleva continui interrogativi: ci innamoriamo dell’amore? è giusto mostrare solo i propri lati migliori? al cuore si comanda? come possiamo mantenere le giuste distanze? la fedeltà è davvero così importante? Queste cinque domande – ciascuna delle quali ne racchiude almeno altre cento – guidano Mina e Filosofia nel loro viaggio. Stazione dopo stazione, divagazione dopo divagazione, in questo “romanzo filosofico” ricco di originalità (e di umorismo) assistiamo alla formazione sentimentale di una donna di oggi, alle prese con l’eterno problema di come vivere il rapporto con la persona amata.







Ilaria Gaspari
è nata a Milano. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa e si è addottorata con una tesi sulle passioni all’università Paris 1 Panthéon Sorbonne. Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, Etica dell’acquario (Voland). Collabora con diverse testate giornalistiche, tiene corsi di scrittura alla Scuola Holden, vive tra Roma e Parigi.








IN UTERO. LA SCIENZA E I NUOVI MODI DI DIVENTARE MADRE.

di Marta Baiocchi






La possibilità di fecondare l’uovo di una donna al di fuori del suo corpo ha aperto una scatola nera il cui meccanismo era stato per millenni impossibile da forzare, o anche solo da immaginare. Adesso l’ovulo si può vedere, toccare, scambiare, vendere. Come funzionano davvero la donazione di sperma e di ovociti, la gravidanza per altri? Cosa sarà possibile scrutare e cosa modificare, nelle poche cellule di un embrione in vitro, in un futuro che è già quasi presente? Come sta cambiando, e come potrebbe ancora cambiare, il concetto di maternità e paternità? Il racconto pragmatico, politicamente scorretto e a tratti spassoso di una scienziata-scrittrice su tutto quello che davvero accade e su quello che potrebbe accadere tra poco, dentro e fuori dall’utero: per amore, per ostinazione, per denaro o, come più spesso succede nelle umane cose, per tutte queste ragioni insieme.







Marta Baiocchi
biologa e ricercatrice, lavora sulle cellule staminali da sempre. Ha pubblicato il romanzo Cento micron (minimum fax 2012).



Nessun commento:

Posta un commento

Segnalazione Romanzo - MATRIMONIO DI INGANNI di Ilari C.

  Respiro Readers vi segnaliamo     l' uscita del nuovo romanzo  dell'autrice  italiana  Ilari C. TITOLO: Matrimonio di inganni AUTO...